CORSO DI SCENOGRAFIA

  

 tenuto da: Enzo De Camillis 
Le materie per il corso di SCENOGRAFIA sono le seguenti:
SCENOGRAFIA E PROGETTAZIONE
SCENOTECNICA
BOZZETTISTICA
STORIA DELL'ARTE
STORIA DEL CINEMA

IL CORSO HA LA DURATA DI 500 ORE 
lun. mer. ven. / 15:30 - 21:30


Autorizzazione ai sensi della L.R. n° 23/92 TITOLO V



REGIONE LAZIO
DIPARTIMENTO SOCIALE
DIREZIONE REGIONALE
FORMAZIONE E POLITICHE
DEL LAVORO


Provincia di Roma
FORMAZIONE PROFESSIONALE





Scenografia dal film:"Terno secco" 
di G. Giannini

Profilo professionale: lo scenografo è in grado di interpretare in modo creativo il tema proposto dal copione.
Realizzare una costruzione architettonica con gli elementi di base sulle costruzioni nei teatri di posa in funzione dell'argomento, dell'epoca e del contesto in cui si sviluppa la storia. Arredare l'ambiente in funzione dei personaggi. Scegliere la location adattabile alla tematica del film.

Obiettivi specifici: portare l'allievo a conoscere le tecniche di progettazione e le possibili modifiche delle stesse a seconda dell'esigenze del copione. I diversi materiali relativi alla costruzione e decorazione ( stucchi, gessi, resine, polistirolo ecc. ). Criteri scenografici che gli consentano la realizzazione del suggestivo, dell' irreale e del futuribile.

SCENOTECNICA

Obiettivi specifici: tecnica della costruzione sottolineando le diverse soluzioni.
Gli effetti speciali più spettacolari: inondazioni, esplosioni, costruzioni subacquee, crollo di ponti, palazzi ecc.
Il metodo di realizzazione di effetti speciali su costruzioni scenografiche.
Contenuti specifici: effetti speciali acqua, fuoco, neve, fumo. Crollo di strutture costruite. Costruzioni su binari mobili e su tiri con putrelle.

BOZZETTISTICA

Obiettivi specifici: portare l'allievo in grado di illustrare con varie tecniche pittoriche l'ambiente scenografico.
Contenuti specifici: eseguire graficamente le seguenti tecniche: ecoline, tempera, gessi e matite colorate. Comporre lo spazio grafico con i pieni e i vuoti dati dal colore.

SCENOGRAFIA


PROGRAMMA: tre lezioni settimanali 

- Descrizione dei compiti e delle competenze della scenografia.
- Immagine scenografica nel quadro cinematografico
- Come vengono formati i reparti di una produzione ( regia, direttore delle luci, direttore di produzione ecc. ) e il loro ruolo nella esecuzione di un prodotto ( Film ) e il rapporto con la scenografia
- Lettura di un copione, spoglio e suddivisione ambienti da costruire e da trovare come location.
- Progettazione in "teatro di posa" con relativa pianta, prospetto e prospettiva.
-
Studio e scelta per la presentazione e lo svolgimento di un bozzetto a colori.
- Illustrare le tecniche di costruzione e gli effetti speciali relativi alla scenografia.